L’ora Italica fu un
                metodo di misurazione del tempo in uso nella nostra penisola dal
                1200 fino alla fine del 1700, esso fu importato e diffuso dalla
                Repubblica di Venezia che lo apprese dai popoli che si
                affacciavano nel bacino del Mediterraneo come i Greci, gli
                Ebrei, e popoli Islamici.
				 
                L’ora segnata corrisponde alla
                ventiquattresima parte che intercorre tra un tramonto e quello
                successivo.
				 
                La foto della meridiana è stata scattata
                poco più di un’ora prima del tramonto il giorno del solstizio
                d’inverno (22 dicembre).
                La lettura su una meridiana con stilo
                perpendicolare al muro, detto gnomone si effettua sulla punta
                dell’ombra dell’asticella.